Quanti di voi hanno visto il bellissimo film di animazione della Pixar, Inside Out? Il film descrive le 5 emozioni che dirigono la mente della ragazzina Riley: gioia, disgusto, paura, rabbia, tristezza. Ogni volta che un’emozione agisce nasce un ricordo, dall’aspetto di una piccola sfera, del colore dell’emozione che lo ha prodotto. La maggior parte dei ricordi viene spedita nella memoria a lungo termine della bambina protagonista del film, mentre quelli più importanti, detti “Ricordi base”, rimangono nel quartier generale, dove agiscono sulla mente della piccola Riley, definendone la personalità.
I cinque ricordi base di Riley sono tutti felici (dorati) e alimentano cinque isole della personalità: la Famiglia, l’Onestà, la Stupidera (ossia la propensione per le buffonate), l’Hockey e l’Amicizia.
Naturalmente, l’Isola della stupidera è la preferita di Gioia, è la nostra preferita e, ne siamo certi, da oggi in poi sarà la preferita e la più desiderata dai vostri bambini!
Seguendo questo spirito, ho voluto che il nome del locale rimandasse all’Isola più allegra che si possa formare nella mente di tutti noi, piccoli e grandi, per vivere insieme un tuffo nella spensieratezza e nella vera “Gioia” di vivere.
In questi 6 punti ho sintetizzato cosa rende il mio locale il luogo perfetto per la tua festa di compleanno speciale!
Sicurezza
Sicurezza al 100%: ogni gioco è certificato e realizzato secondo le normative vigenti.
Inoltre, tutto il locale prevede protezioni morbide per impedire gli urti contro spigoli e parti
pericolose. Leggi altro
Aria salubre
Sistema di areazione moderno ed efficiente, che garantisce un aria salubre e un ambiente perfettamente sano e vivibile per i nostri bambini. Leggi altro
Parcheggi
Ampia disponibilità di parcheggi nelle immediate vicinanze, con posteggio interno riservato alla famiglia del festeggiato. Leggi altro
Relax
Comfort per grandi e piccini grazie ad ampi spazi, tavoli grandi, sedie comode per il relax e per la conversazione dei genitori, mentre i nostri amati piccoli si divertono nell’Isola. Leggi altro
No barriere
Ingresso al piano terra e totale assenza di barriere architettoniche, con servizi igienici studiati per garantire la sicurezza non solo dei più piccoli, ma anche e soprattutto delle persone diversamente abili. Leggi altro
Spazi aperti
Un’area esterna sicura e attrezzata per trascorrere un’indimenticabile compleanno! Leggi altro
Come promesso nell’articolo degli audiolibri dedicati ad alcuni pittori illustri, oggi vi segnalo un’interessante sito web di un museo virtuale dedicato al pittore Raffaello. Il sito è utilizzabile sia da PC che dagli smartphone ed include alcuni dei lavori più conosciuti. Certo non sarà mai paragonabile all’osservazione di questi capolavori fatta in prima persona, però ci fornisce delle interessanti informazioni sui dipinti di questo straordinario artista.
Si celebra oggi, 22 aprile, la Giornata mondiale della Terra. Quest’anno ricorre il 50° anniversario da quel 22 aprile del 1970 quando si tenne per la prima volta negli Stati Uniti d’America, grazie al senatore Gaylord Nelson che manifestò insieme a 20 milioni di statunitensi per la salvezza del pianeta. I temi interessati sono molteplici, dalla salvaguardia delle foreste, al pericolo del riscaldamento globale, alle fonti energetiche rinnovabili e tante altre. Nella giornata odierna saranno molte le iniziative. E’ in corso una grande maratona mediatica #OnePeopleOnePlanet – trasmessa dal canale Rai Play iniziata alle 8 e che terminerà alle 20. E’ possibile seguirla anche su internet al seguente indirizzo: https://onepeopleoneplanet.it/
Per i nostri bimbi interessanti le iniziative dei canali Boing (40 del digitale terrestre) e Cartoonito (46 del digitale terrestre) sui quali andranno in onda ben dieci videoclip musicalidedicati alle problematiche ambientali. Il progetto prende il nome di «Salva il Pianeta. Diventa un eroe». Da non perdere!!
Visitare un museo, osservare i capolavori esposti, respirare l’arte è una delle migliori esperienze che una persona possa fare nella sua vita. Purtroppo in questo periodo non è possibile, anche se molti musei e gallerie d’arte permettono delle visite virtuali (ve ne parlerò in un prossimo articolo). E se ascoltassimo l’arte come un racconto? Magari con il supporto di immagini delle opere trovate su libri o direttamente su internet. Vi segnalo una interessantissima serie in podcast (che rappresenta un estratto dell’audio libro completo) in cui si parla di 8 grandi pittori e della loro vita. Per ogni pittore ci sono diverse puntate, alcune molto brevi e facilissime da ascoltare per i bambini, che possono far scattare la curiosità di approfondire l’argomento.
Il podcast potete ascoltarlo tramite le moltissime app per cellulari (Android o iOS) cercando “Arte per bambini”.
Vi lascio anche il link al sito web per ascoltare le puntate dedicate a Vincent Van Gogh da un computer: